Chi siamo
Deisa Centazzo - Biografia
Ho una laurea in scultura conseguita presso l'Accademia di Belle Arti di Verona, ma quello che mi ha sempre interessato in arte è la parte più primitiva dell’espressione umana.
Sono particolarmente attratta dalla parte che l'arte può svolgere per contribuire ad un cambiamento ed ad un processo di guarigione.
Vedo l'uso dei colori e del contatto con la natura attraverso la creazione di pigmenti vegetali come aspetti centrali del mio lavoro.
Nel 2007 ho iniziato a creare illustrazioni per turbine eoliche e pannelli solari, un progetto dei quali sostenuto anche dalle Nazioni Unite, cercando di dedicarmi a progetti e idee relative alla natura ed all’ eco-sostenibilità.
Penso che prendersi cura della natura sia in parte prendersi cura anche delle persone.
Una delle mie illustrazioni per una piccola sedia per bambini realizzata con materiale riciclato è stata acquisita dal V & A Museum di Londra ed un’altra mia illustrazione viene stampata dal WWF (World Wildlife Foundation).
Dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 2011 ho deciso di concentrare la mia attenzione esclusivamente sulla salute e riconnessione con la natura.
Nel 2012 ho facilitato un workshop dedicato ai colori naturali ed alle energie rinnovabili presso l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.
Il mio lavoro è proseguito in Inghilterra dove ho fondato il progetto di beneficenza Magic Dye House nel 2013 ed ora nelle colline dei Castelli Romani operando nei giardini degli ospedali piantando fiori tintori e portando arte, natura ed i suoi colori nelle corsie per arricchire la vita dei pazienti ospedalizzati. Continuo inoltre la mia ricerca artistica personale dove i dipinti fatti con colori naturali vengono trasformati in capi d'abbigliamento personalizzabili per portare colore e benessere nelle vite di tutti i giorni www.deisacentazzo.it
Paolo Bombelli - Biografia
Paolo holds an MSc in plant biology from the University of Milano‐Statale (Italy) and a PhD in Chemical Engineering from the University of Cambridge (UK). The majority of his work has focused on studying and developing bio-electrochemical systems working in conjunction with groups in several countries (e.g., UK, South Africa, Italy, Spain, Denmark, Finland, Norway and India). Public dissemination and educational activities have formed an important element of his work. Paolo has engaged with large audiences at science festivals and public fairs, including the Royal Society 350 years of Science Exhibition (London, 2010), London Design Festival (2011), Salone Satellite (Milan, Italy, 2012), ALIVE EnVie (Paris, France, 2013), Living Matter (Rotterdam, The Netherlands, 2014), Pint of Science (London, 2015), the Latitude Festival (Norfolk, 2016), World Oceans Day(London, 2017), Biomakers Meetup (Norwich, 2018), Centre Pompidou (Paris, France 2019), FabLab Reykiavik (Reykjavik, Iceland, 2019) and the Davos Codes at the World Economic Forum (Davos, Switzerland, 2020). Paolo has also run educational workshops in several schools (e.g., Eton College, Hills Road Sixth in the UK; Escola Pia in Terrassa, Spain; Fureso Kommune School in Limbly, Denmark; Istituto Comprensivo della Margherita in Vizzolo, Italy).